GDPR – Proteggere la sicurezza delle informazioni
Le informazioni sono un patrimonio e una risorsa per le imprese, che devono essere efficacemente protette perchè la dipendenza dai dati informatici le rende vulnerabili a minacce per la sicurezza dei dati causate da hacking, perdita dei dati, violazione della privacy e perfino dal terrorismo.
La perdita delle informazioni, il furto di dati riservati e i danni a documenti strategici possono avere gravi ripercussioni sulle attività delle aziende ed è quindi essenziale proteggere i sistemi di archiviazione attraverso un Sistema di Gestione delle Informazioni certificato (ISMS). Una corretta identificazione dei beni dell’organizzazione (assets) ed un’attenta valutazione dei rischi ad essi collegati permettono di comprendere i potenziali impatti che la perdita di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni potrebbero avere sull’organizzazione e sui suoi clienti/utenti: infatti, la riservatezza delle informazioni assicura che le stesse siano accessibili solo a chi è autorizzato ad averne accesso; l’integrità delle informazioni tende a salvaguardare l’accuratezza e la completezza delle stesse e dei metodi di elaborazione; la disponibilità assicura che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso alle informazioni e ai beni collegati quando richiesto e/o necessario.